Scopri la figura del Medical Advisor: un ponte tra scienza e strategia
Chi è il Medical Advisor?
Il Medical Advisor è una figura centrale all’interno del Medical Affairs Team di un’azienda farmaceutica o biotecnologica. Si tratta di un ruolo office-based, cioè svolto prevalentemente in sede, che funge da collegamento tra il mondo scientifico e quello aziendale. Il Medical Advisor ha il compito di garantire che le strategie di prodotto siano fondate su solide basi scientifiche e in linea con le esigenze cliniche del mercato.
Ma cosa fa concretamente un Medical Advisor? Scopriamolo analizzando nel dettaglio le 6 principali aree di attività.
1. Costruzione e gestione di relazioni scientifiche
🌐 "Rete di relazioni scientifiche con i principali Key Opinion Leader dell’area terapeutica e con le Società Scientifiche di riferimento"
Uno dei compiti fondamentali del Medical Advisor è sviluppare relazioni con i Key Opinion Leader (KOL), ovvero medici e ricercatori riconosciuti come esperti nella loro area terapeutica. Questo consente all’azienda di rimanere aggiornata sulle evoluzioni cliniche e terapeutiche, favorendo al tempo stesso un dialogo scientifico di valore. Il Medical Advisor è anche in contatto costante con le Società Scientifiche, con cui collabora su progetti, eventi e aggiornamenti scientifici.
2. Attività medico-scientifiche strategiche
🧑🏫 "Realizzazione di attività medico-scientifiche (advisory board, convegni e congressi, pubblicazioni) e progetti strategici e innovativi"
Il Medical Advisor organizza e partecipa ad Advisory Board, ovvero tavoli di confronto tra esperti, e supporta la partecipazione dell’azienda a congressi e convegni scientifici. Inoltre, collabora alla stesura di pubblicazioni scientifiche e contribuisce allo sviluppo di progetti innovativi, sempre con l’obiettivo di promuovere la conoscenza scientifica in maniera strategica.
3. Sviluppo di contenuti scientifici per i Medical Science Liaison
🗣️ "Sviluppo di contenuti scientifici per la comunicazione scientifica dei Medical Science Liaison (MSL)"
Il Medical Advisor supporta i colleghi Medical Science Liaison (MSL), che operano sul campo, fornendo loro contenuti scientifici accurati e aggiornati. Questi materiali sono fondamentali per garantire una comunicazione medico-scientifica coerente, etica e basata sull’evidenza.
4. Collaborazione interfunzionale
🤝 "Collaborazione con altre funzioni aziendali alla definizione delle strategie dei prodotti di competenza"
Un Medical Advisor lavora a stretto contatto con altri dipartimenti, come Marketing, Regulatory Affairs e Market Access, per contribuire alla definizione delle strategie di prodotto. Il suo ruolo è quello di garantire l’integrità scientifica delle comunicazioni e delle azioni aziendali, mettendo al centro il paziente e l’evidenza clinica.
5. Formazione medico-scientifica
💬 "Svolgimento di attività di formazione medico-scientifica"
Il Medical Advisor è responsabile della formazione scientifica rivolta sia ai colleghi interni (es. forza vendita, MSL) sia a interlocutori esterni (es. medici, farmacisti). Questa attività è fondamentale per assicurare che tutti i portatori di interesse siano aggiornati sugli ultimi sviluppi terapeutici e sui dati clinici più rilevanti.
6. Supporto alla comunicazione scientifica e promozionale
💹 "Supporto a strategie di comunicazione scientifica promozionale di prodotto"
Infine, il Medical Advisor contribuisce a definire e revisionare le strategie comunicative dell’azienda, specialmente quelle legate ai prodotti. Collabora nella creazione di materiali promozionali, assicurandosi che siano scientificamente corretti e conformi alle normative in vigore.
Perché intraprendere questa carriera?
Il ruolo del Medical Advisor è ideale per chi ha una formazione scientifica solida (es. laurea in Medicina, Farmacia, Biotecnologie, Biologia) e desidera lavorare in un contesto dinamico, a cavallo tra la scienza e la strategia aziendale. Richiede ottime capacità comunicative, pensiero critico, attitudine alla collaborazione e, soprattutto, una grande passione per la medicina e l’innovazione.
Conclusione
Il Medical Advisor è molto più di un "esperto scientifico": è un professionista chiave per garantire che le decisioni aziendali siano supportate da evidenze cliniche solide, che i contenuti siano etici e corretti, e che la comunicazione scientifica sia chiara e rilevante. Per gli studenti e neolaureati che vogliono fare la differenza in ambito sanitario senza lavorare direttamente in corsia, questa potrebbe essere la strada giusta.
👉 Senti che questa è la professione giusta per te?